Salve a tutti!
lunedì 9 novembre 2020
Cinquantacinque anni e non sentirli
venerdì 6 novembre 2020
Prima viene la passione
Salve a tutti!
martedì 27 ottobre 2020
La ragazza delle storie in offerta
Salve a tutti di nuovo!
Oggi torno tra voi per comunicarvi che, solo per oggi, martedì 27 ottobre 2020, è in offerta, nella sua versione ebook la mia traduzione del romanzo che Lucy Maud Montgomery, per sua stessa ammissione, più amava, vale a dire "La ragazza delle storie", edit:o dalla casa editrice flower-ed diretta magistralmente da Michela Alessandroni.
Per quanti tra voi ancora non conoscessero questo splendido romanzo riporto di seguito la sinossi, presa da Amazon.it:
Una mattina di maggio, Beverley e Felix lasciano Toronto per raggiungere l’Isola del Principe Edoardo e trascorrere alcuni mesi ospiti dello zio Alec e della zia Janet. Nel corso del lungo viaggio in treno, l’emozione dei due giovani fratelli è accresciuta dall’impazienza di arrivare finalmente in quella terra ricca di fascino che il padre ha descritto loro accuratamente e alla quale sentono di appartenere pur non avendola mai vista. Ad attenderli ci sono la vecchia fattoria immersa nella natura rigogliosa, il frutteto dei King e gli abeti rossi, i compagni di giochi e la cugina Sara Stanley. Nota a tutti come la Ragazza delle storie, Sara si rivelerà un’abile e irresistibile narratrice e i suoi mirabili racconti accompagneranno le avventure del giovane gruppo. L’esperienza di quei mesi sarà meravigliosa. I ragazzi conosceranno la dolcezza delle gioie semplici, la bellezza dell’alba, il sogno del mezzogiorno, la pace delle notti spensierate. Ascolteranno la pioggia d’argento sui campi verdeggianti, le tempeste tra gli alberi, le foglie sussurranti. Sperimenteranno la fratellanza con il vento e le stelle in gioiosa compagnia. La Ragazza delle storie, come rivelato nell’autobiografia Il sentiero alpino. La storia della mia carriera (flower-ed 2017), era il romanzo più amato da Lucy Maud Montgomery.
Bene, a me non resta altro da fare che ringraziare tutte e tutti voi per la pazienza e l'attenzione che una volta ancora avete voluto dedicarmi e darvi l'arrivederci alla prossima occasione!
Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura!
A presto!
Con simpatia! :)
martedì 20 ottobre 2020
Tempi difficili per i fiori della piccola Ida
domenica 18 ottobre 2020
Scegliere le parole adatte
Salve a tutti!
martedì 13 ottobre 2020
Ricaricare le batterie
Salve a tutti!
Stanotte torno tra voi per una breve riflessione. Ieri, navigando in Instagram, sul profilo di un'amica ho trovato, in descrizione di uno dei suoi post più recenti una domanda circa il modo di quanti avrebbero commentato di "ricaricare le batterie" mentali.
Questa domanda mi ha portato a riflettere, appunto, sul mio di modo per ricaricare le batterie, per staccare, almeno per qualche tempo, un'ora o due, la spina.
Questo mio modo è di prendere e di uscire a camminare, non importa dove; l'importante, infatti, è il passeggiare.
Passeggiata che finisce per alleggerire lo stress, per liberare la mente dai vari problemi e permette, a me, almeno, è capitato, di sbrogliare più d'una matassa che mi teneva imprigionata la mente da svariate ore.
Fare una passeggiata è solo uno dei metodi possibili di ricaricare le nostre "batterie mentali".
Ve ne saranno, ve ne sono, una gran moltitudine.
L'importante è riuscire a staccare la spina, ogni tanto; è più di una necessità personale, è, in realtà, un obbligo; un obbligo per tutelare noi stessi e le nostre abilità.
Vi ringrazio per avermi seguito con attenzione e pazienza e vi do l'arrivederci alla prossima occasione!
Buonanotte e, come sempre, Buona lettura!
A presto"
sabato 10 ottobre 2020
Cesellare le parole
Salve a tutti!
Con oggi, 10 ottobre 2020, voglio iniziare qui una nuova rubrica che si chiamerà, parafrasando il nome di questo blog, "Le mie gioie da traduttore".
Se è vero, com'è vero, che gli scrittori, quelli bravi, vanno alla ricerca delle parole migliori per dar voce alle proprie storie questo vale, a maggior ragione, per i traduttori, i quali si trovano a dover prestare tali parole a una lingua che non è la loro.
Quindi immaginate che lavoro ci possa essere dietro ad una traduzione! Non mi riferisco solo al lavoro vero e proprio di resa in italiano di un testo in lingua straniera, mi riferisco, anche e forse soprattutto, al lavoro più "oscuro" richiesto dal dover tradurre un determinato testo.
Un lavoro che consiste in ricerche accurate, in scelte ponderate, per poter far sì che la voce dell'autore originale non risulti tradita, nello stile come nella resa.
Capita quindi di passare ore, se non giorni, a lambiccarsi il cervello sul modo più esatto di rendere una parola o una frase; a cercare le parole giuste e a cesellare parole e frasi in modo che la voce dell'autore originario dell'opera risuoni in pienezza.
Raymond Carver una volta ha detto a un intervistatore che la fase della scrittura che preferiva era la revisione.
Ebbene, io del lavoro di traduttore adoro, letteralmente adoro, queste fasi di ricerca; ricerca di parole e frasi ma anche di altri dettagli che poi, a volte, finiscono nelle note a piè di pagina.
Anche la fase di revisione è entusiasmante ma questa, come si suol dire in questi casi, è, o meglio sarà, un'altra storia. Voglio infatti tenermela come argomento di un prossimo articolo incentrato sulle gioie del mio lavoro di traduzione.
Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l'attenzione con le quali avete letto la prima puntata di questa mia nuova rubrica!
Buona serata, buonanotte e arrivederci alla prossima occasione!
Buona lettura e a presto!
Con simpatia! :)